Innovazione e Sostenibilità: Il nostro approccio alla costruzione
La sicurezza antisismica e l’elevata efficienza di isolamento termo-acustico, unite alla traspirabilità e all’origine naturale dei materiali rendono il nostro sistema costruttivo apprezzato dai clienti e proiettato ad un futuro sostenibile.
Metodo costruttivo con blocco cassero in legno mineralizzato
Il blocco è unicamente composto da inerti naturali, quali legno e cemento
-
La sua produzione non è inquinante
-
È completamente riciclabile
-
Consente un notevole risparmio energetico, con conseguente riduzione di inquinanti nell'atmosfera.
I blocchi rientrano nella classe di merito "A4" soddisfando anche i requisiti termico e acustici delle pareti divisorie tra unità abitative.
La parete realizzata con il blocco cassero in legno è intonacata su entrambe le facciate e ha una resistenza al fuoco, alla temperatura di 1200 °C, di 180 minuti. Per la reazione al fuoco, il blocco cassero è certificato in classe ininfiammabile M1.
RESISTENZA AL FUOCO
I blocchi sono ottenuti da un impasto omogeneo composto da trucioli di abete rosso mineralizzati e cemento Portland, mediante un processo che consente di mantenere del tutto inalterate le caratteristiche di isolamento del legno.
ECOLOGICO
ISOLAMENTO TERMICO
Grazie al basso peso specifico della fibra di legno e all'inserto in polistirene grafite, il blocco cassero Isobloc presenta un eccellente isolamento termico, con conseguente sensibile risparmio di energia.
L'elevato peso specifico del nucleo in calcestruzzo consente di ottenere vantaggiosi tempi di accumulo dell'energia quindi una notevole inerzia termica. Le strutture con pareti ad accumulo termico impediscono un rapido raffreddamento degli ambienti interni evitando tempi di riscaldamento elevato. In questo modo si evita lo choc termico e di conseguenza l'avviamento troppo frequente dell'impianto di riscaldamento e di raffrescamento. Ne risultano una resa molto alta e la sensazione di un notevole comfort abitativo.
ACCUMULO DI CALORE
ISOLAMENTO ACUSTICO
Grazie alla loro massa considerevole, le pareti realizzate con il blocco cassero offrono un ottimo isolamento acustico, il che ne fa il materiale ideale per la costruzione di edifici cui le norme vigenti richiedono requisiti di isolamento acustico elevati.
Il sistema costruttivo è idoneo per l'impiego in zona sismica e risponde alle specifiche delle Linee Guida approvate dal Consiglio Superiore LLPP del luglio 2011.
SICUREZZA ANTISISMICA
ASSENZA DI PONTI TERMICI
La posa a secco dei blocchi cassero (con assenza di malta cementizia) e dei voltini con lo stesso materiale comporta un'assoluta assenza di ponti termici, evitando la fastidiosa formazione di muffe e di condense nelle strutture.
La superficie molto porosa del blocco cassero permette un naturale passaggio all'esterno del vapore acqueo di condensa attraverso i setti trasversali del blocco stesso, che ne costituiscono circa il 30% della superficie.